Tag Archivio per: alla strozza

Il riso come non l’hai mai mangiato: la storia ferrarese di questo prezioso cereale

riso menù strozza

Clicca per ingrandire

Un tuffo nel passato, ma le prelibatezze sono più presenti che mai!

All’Agriturismo “Alla Strozza” sentiamo l’odore della primavera, tanto da sfornare nuove iniziative e serate.

Ma tu sai quando arrivò il riso nel ferrarese? E lo sai perché è migliore di altri?

Scoprilo venerdì 24 marzo con la serata a tema sul riso: la cucina dell’Agriturismo “Alla Strozza” ti accompagnerà in un viaggio culinario alla scoperta di un alimento ben radicato nel nostro territorio, il riso. Un menù completo, a soli 26 euro, dall’antipasto al dolce, pronto per essere assaporato:

Antipasto

Terrina di riso e carciofi con olio al prezzemolo

Primi

Vellutata di riso allo zafferano con zucchine saltate

Risotto all’isolana con sentore di cannella

Secondi

Fricasser di coniglio su croccante di riso e patate

Dolce

Torta di riso

(Bevande incluse)

Un tradizionale Natale ferrarese: il presepe della famiglia Serafini. Il gusto delle feste

Il presepe "Alla Strozza"

Il presepe “Alla Strozza”

Dicembre finalmente è arrivato e già si sente aria di festa e di vacanza, da passare con amici e parenti.

E nel mese che ci porterà al Natale, all’agriturismo “Alla Strozza” di Gualdo i ferraresi ma non solo potranno visitare il tradizionale presepe allestito, come ogni anno, dalla famiglia Serafini.

Il presepe storico “Alla Strozza” è un’appuntamento della tradizione, da tramandare ai bambini ma che, al giorno d’oggi, rischia di perdersi: per questo, a Gualdo, dal 3 dicembre, ha preso vita il Natale con il presepe visitabile tutti i giorni.

Un’esperienza ancora migliore se accompagnata dalla degustazione dei piatti invernali tipici dell’agriturismo “Alla Strozza”.

A partire dai primi con i cappellacci di zucca o le tagliatelle accompagnati dal ragù fresco di carne di maiale. Da non perdere i risotti profumati con salsiccia e radicchio ma anche i risotti ai funghi o con la zucca oppure regalati un Natale gustosissimo e diverso dal solito con il risotto al fortana e crema di pecorino. Ovviamente, immancabili, le passatelle e i cappelletti in brodo di gallina e manzo nostrano.

E poi? La degustazione continua con la grigliata di maiale e castrato, tra i secondi c’è il tenerissimo somarino con polenta e il cotechino e la salamina con puré di patate.

Per chiudere questa esperienza ci sono i dolci fatti in casa: crostata di marmellata, torta di mandorle di farine di castagne e con cioccolato. Da non lasciarsi scappare, il semifreddo.

Durante le feste, “Alla Strozza” si possono trovare i menù aziendali in occasione delle feste, per farsi gli auguri tra colleghi e salutarsi in allegria. Anche i pensionati di categoria possono vivere questa aria di festa, quando si ritrovano almeno una volta all’anno per scambiarsi i migliori auspici. I menù e i prezzi si concorderanno insieme, per accontentare le esigenze di tutti. Il Natale sta arrivando, vivilo al meglio.

Natale si avvicina, i consigli per un regalo gustoso

cesta-nataleAncora poco e il Natale entrerà nelle vostre case con pranzi e regali: se ancora non avete deciso cosa regalare, e volete prendere “due piccioni con una fava”, a parenti ed amici potrebbe piacere una cesta natalizia da scartare e da assaggiare subito durante le festività natalizie.

COSA C’E’ DENTRO LA CESTA NATALIZIA “ALLA STROZZA”. Viene già l’acquolina in bocca solo al pensiero dei prodotti che si possono trovare all’interno della cesta natalizia. Salumi, formaggi e vini, prodotti tutti da “Alla Strozza” di Gualdo: un’idea regalo, insomma, a prezzi personalizzati.

Da noi troverete anche la tipica salamina da sugo ferrarese stagionata dai 10 ai 12 mesi, una vera prelibatezza per i buongustai. Il punto vendita è aperto tutti i giorni (anche la domenica), mentre se volete assaggiare i prodotti potete venire a trovarci nel nostro agriturismo a degustare anche i nostri primi casarecci: non mancano mai, infatti, cappelletti ferraresi, in brodo, totelloni di ricotta di pecora e cappellacci di zucca violina.

E’ tempo di salami: ecco come si fanno

Prendi la carne fresca selezionata, macinala e condiscila sapientemente con aromi naturali (non dimenticare di aggiungere il vino) ed ecco, il salame è pronto per la stagionatura.

Il momento delle spezie

Il momento delle spezie e della salatura

Detto così sembra facile ma “fare i salami” è una tradizione che, “Alla Strozza” di Gualdo di Valerio Serafini, va avanti di generazione in generazione.

COME SI “FANNO” I SALAMI. Mercoledì 9 novembre 2016 è iniziata la nuova produzione di salami all’aglio tipici di Voghiera: cotechini, salsicce e carni fresche di suino per grigliate profumate. I suini sono cresciuti nell’allevamento aziendale, all’interno della fattoria didattica: poi, in questo periodo dell’anno, prende il via la produzione di carni, macinate e sapientemente condite con aromi naturali.

Sale, pepe, noce moscata, vino e aglio di Voghiera per ottenere un insaccato unico, che si trova nel punto vendita di via Martiri della Libertà 74 a Gualdo, tutti i giorni compresa la domenica.

DOVE DEGUSTARE I PRODOTTI TIPICI? La domenica (come qualsiasi altro giorno o serata della settimana, è consigliabile prenotare) è l’occasione giusta per assaggiare i prodotti nell’agriturismo “Alla Strozza” di Gualdo, da degustare insieme ai primi caserecci che non mancano mai: cappelletti ferraresi in brodo, tortelloni di ricotta di pecora e cappellacci di zucca violina. Tutto, insomma, per “immergersi” tra le prelibatezze uniche del ferrarese.